EMDR

Che cos’è il metodo EMDR

Dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing (in italiano conosciuto anche con il nome di Desensibilizzazione e Riprocessamento tramite Movimenti Oculari) è un metodo psicoterapico che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra favorendo l’elaborazione di traumi (anche di tipo relazionale) spesso alla base di psicopatologie anche molto importanti.
L’EMDR è una tecnica straordinaria che nasce dal geniale intuito di Francine Shapiro che, durante una passeggiata al parco osserva, e in un momento successivo indaga, una singolare relazione tra il suo involontario modo di muovere gli occhi e la scomparsa dello stato di angoscia che la attanagliava in quel momento. Da allora Shapiro si occupa di perfezionare quello che è riconosciuto come uno dei più solidi trattamenti psicologici utilizzati in tutto il mondo per curare traumi e disturbi a esso collegati.

Come funziona la tecnica EMDR

Durante le sedute di EMDR si indaga l’evento traumatico e la convinzione negativa che accompagna immagini e sensazioni legate al ricordo. L’uso di movimenti oculari specifici, come di altre forme di stimolazione bilaterale, porta a una desensibilizzazione e successivamente a una ristrutturazione cognitiva del ricordo traumatico: in parole povere, l’EMDR permette al paziente allontanarsi dal ricordo traumatico e integrarlo in un contesto emotivo e cognitivo positivo, superando il disturbo post-traumatico.

Chi può praticare il trattamento?

L’accesso alla formazione di questa metodica è riservata a psicoterapeuti già abilitati alla professione o iscritti almeno al terzo di una scuola di specializzazione riconosciuta dal MIUR. La pratica dell’EMDR è ad esclusivo utilizzo di uno psicoterapeuta abilitato, formato presso un corso ufficiale riconosciuto da EMDR Institute (USA) – EMDR Europe e EMDR Italia.
Prima di intraprendere un percorso di Desensibilizzazione e ristrutturazione cognitiva è bene consultare se il terapeuta figura nell’elenco ufficiale del sito dell’Associazione Itali ana EMDR.

Quando è consigliabile usarlo?

L’EMDR nasce come trattamento utile alla cura del Disturbo Post-Traumatico da Stress. In origine il metodo era stato concepito per intervenire su eventi traumatici gravi (come aggressioni, abusi, violenze fisiche o psichiche, incidenti…); nel corso degli anni, è stato sperimentato anche su altre tipi di problematiche più comuni, come fobie e disturbi di ansia, lutti, disturbi alimentari, malattie oncologiche e stati stressanti che si convertono in disfunzioni fisiche, come quelle sessuali.

In questi e in altri contesti, l’utilizzo del trattamento EMDR si è rivelato di grande aiuto all’interno di un percorso terapeutico fornendo un adeguato sostegno e rivelandosi di grande aiuto.

Quanto costa una seduta?

Le tariffe che il professionista può erogare sono indicate nell’apposito tariffario dell’Ordine Nazionale degli Psicologi. Il tariffario elenca le prestazioni spettanti allo psicologo e indica il prezzo minimo e massimo di ogni prestazione. E’ importante sottolineare che l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n.20 del 13/05/11, ha assimilato le prestazioni, di tipo sanitario, dello psicologo e dello psicoterapeuta a quelle del medico ammettendole così alla detrazione di cui all’art. 15, comma 1, lett. C), del TUIR.