Ipnosi Clinica

Che cos’è l’ipnosi

L’ipnosi è uno stato speciale di coscienza che sperimentiamo quotidianamente in diversi momenti della giornata, si verifica spontaneamente e il più delle volte non ce ne rendiamo minimamente conto (Common everyday trance, Haley 1978).

Le radici dell’Ipnosi si confondono con quelle dell’uomo, il suo utilizzo era incorporato nelle arti risanatrici delle civiltà primitive. Da sempre abbiamo utilizzato, più o meno consapevolmente, questa straordinaria metodologia per dare voce ad una parte della nostra mente molto più saggia di noi.

Negli anni l’ipnosi è stata declinata in molteplici ambiti, non sempre nobili, non sempre corretti. A Milton Hyland Erickson (1901 – 1980) si riconduce la nascita dell’ipnosi moderna, un’ipnosi permissiva che rispetta il paziente, i suoi tempi, le sue paure, le sue resistenze e che anzi, le utilizza.

L’esperienza di trance è esperita come una “perdita dell’orientamento nei confronti della realtà esterna e lo stabilirsi di un nuovo orientamento nei confronti di una realtà concettuale astratta”(Erickson,1964).

E nello stato di trance puoi lasciare che la tua mente inconscia passi in rassegna il vasto deposito di cose che hai appreso nel corso della tua vita. Ci sono molte cose che hai imparato senza saperlo. E molte delle conoscenze che ritenevi importanti a livello conscio sono scivolate nella tua mente inconscia e sono divenute automaticamente utili. E sono utilizzate solo al momento giusto, nella situazione giusta. […] La tua mente inconscia sa più cose di te.
Milton H. Erickson e Ernest L. Rossi, 1982

La definizione dell’American Psychological Association

L’American Psychological Association definisce l’ipnosi e l’ipnoterapia nel seguente modo (testo adattato dalla definizione di Ipnosi dell’AMERICAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION – Division 30 – Psychological Hypnosis):

L’Ipnosi e’ una procedura durante la quale un medico o uno psicologo suggerisce che il paziente faccia esperienza di cambiamenti nelle sensazioni, percezioni, pensieri o comportamenti; tali cambiamenti vengono usati dal sanitario nel trattamento psicoterapico per problemi psichici, oltre che nel trattamento del dolore e di molti problemi psicologici che emergono in campo medico e odontoiatrico. Il contesto ipnotico e’ generalmente stabilito mediante una procedura di induzione che può essere fatta con tecniche dirette o indirette. Le persone rispondono all’ipnosi in modi diversi. La responsività influisce sulla profondità della trance raggiunta dal soggetto ma non inficia un lavoro psicoterapico svolto con il modello ipnotico.
Affinchè si verifichino alcuni fenomeni è necessaria l’ipnosi profonda, ma non è detto che sia il grado di profondità più utile al paziente in relazione alla richiesta che lo motiva ad intraprendere un percorso di cambiamento.