La Psicoterapia

Che cos’è la Psicoterapia

La psicoterapia è un intervento terapeutico praticabile esclusivamente da uno psicologo o un medico adeguatamente specializzati e abilitati alla professione di psicoterapeuta. La sua finalità è la cura della sofferenza psichica, dei disagi psicopatologici di varia natura ed entità: dal disagio personale, al contenuto disadattamento fino alla sintomatologia grave.

Diverse ricerche hanno dimostrato che il fattore aspecifico del successo di una psicoterapia è la relazione. Le relazioni, a loro volta, rappresentano la quasi totalità della psicopatologia, quando, si intende, essi non costituiscano la concausa dell’eziopatogenesi della stessa.

Legami che creano, legami che curano” intitolava Luigi Onnis la sua raccolta di saggi che approfondiscono la tematica dell’attaccamento e del complesso sistema interpersonale di appartenenza, secondo diversi orientamenti. Anche secondo Piero Petrini e Alberto Zucconi la psicoterapia è “La relazione che cura”.

Ciascun intervento di psicoterapia sarà ritagliato sul paziente, sarà quindi unica ed irriproducibile la relazione che si creerà tra i due.

Erickson ci insegna che: “La psicoterapia per la persona A non ha niente in comune con la psicoterapia per la persona B. […] Dovrà essere differente la modalità induttiva, così come dovrà essere diverso l’approccio terapeutico, visto che sia le risorse che la responsività sono quelle caratteristiche di ogni singolo individuo. Se il terapeuta ricerca attivamente le risorse e la responsività che sono specifiche di ogni singolo paziente, conseguentemente dovremo adattare il nostro approccio all’individuo” (J. K. Zeig).

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

Lo Psicologo

La Professione dello Psicologo è regolamentata dalla Legge 56/89.
Articolo 1. Definizione della professione di psicologo
La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la
prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.
Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito
”.

Lo Psicologo è un professionista che, dopo aver conseguito la laurea specialistica quinquennale in psicologia, svolto un tirocinio post-laurea, superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di psicologo, iscritto all’Albo Regionale degli Psicologi (sezione A), può esercitare la professione.

Lo Psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è uno specialista del funzionamento psichico. È un professionista laureato in Psicologia o in Medicina, che ha conseguito una specifica specializzazione quadriennale post-laurea presso Scuole di Specializzazione universitarie o istituti privati riconosciuti da M.I.U.R. Qui ha ricevuto un’adeguata formazione in psicoterapia, che gli consente tecnicamente e legalmente di esercitare la psicoterapia, e intervenire per la cura e il trattamento dei disturbi psichici.
Lo Psicoterapeuta si occupa di rispondere alle richieste di miglioramento della propria qualità di vita, in ambito personale, familiare, relazionale, sociale o lavorativo, e alle richieste di intervento per la cura e il trattamento dei disturbi psichici di varia gravità.

Periodi critici o scelte difficili

  • Separazioni o lutti
  • Problematiche relazionali
  • Ansia e depressione
  • Traumi e disturbi correlati
  • Traumi relazionali
  • Disturbi della condotta alimentare
  • Disturbi sessuali
  • Dipendenze
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi ossessivi
  • Problemi di autostima
  • Terapia del dolore
  • Performance
  • Sport
  • Autoipnosi
  • Stress
  • Problemi familiari